Bushido è Cultura: parte terza

lunedì 21 settembre 2009

Eccoci giunti alla terza e ultima puntata dedicata alla disciplina che ha definitivamente "aperto la mia mente" quasi 4 anni fa: il Bushido.

Ricordo ancora lo scambio di mail con il maestro nonchè amico Max (inverno 2005), quando gli chiesi di spiegarmi in cosa consisteva il corso istruttori della scuola da lui fondata - tale "Bushidokai-ryu Italia" - e cosa avrei imparato in quei 5 giorni full-immersion nelle splendide località della Valganna. Preoccupandomi sin dall'inizio più del lato tecnico, in quanto esperto di Karate, da soli tre anni praticante di Aikido, amante della meditazione e dei metodi di respirazione energetica ma purtroppo (o per fortuna, chi lo sa?) a completo digiuno nel Judo e nello Iaido (arte della spada giapponese), il motivo che realmente mi spinse a iscrivermi fu un qualcosa di indescrivibile, dettato dalla meravigliosa "Legge di Attrazione".

Il corso poi mi è piaciuto un sacco ma più che il corso in generale ciò che mi è rimasto è lo spirito, singole esperienze (come il combattimento notturno nel bosco o il bagno sotto la cascata gelida dopo l'esecuzione dei mudra) che sempre porterò con me poiché hanno lasciato tracce indelebili nel mio "do" (= via, cammino) e nel mio cuore... Ed è con quello che dobbiamo praticare, divertirci, emozionarci andando in palestra dopo una giornata stressante di lavoro così come a scuola.

Al di là del discorso tecnico, rilevante fino a un certo punto, ciò che ha confermato gli stimoli e un po' di curiosità iniziale è stato l'ambiente, l'atmosfera respirata imparando cose nuove o rivedendone altre già conosciute, un'atmosfera difficile da definire... semplicemente "magica"! Ed è ciò che in questi ultimi tre anni sto portando avanti con gioia, stimoli sempre nuovi per me stesso e i miei allievi nonchè amici, che a partire dal prossimo 29 Settembre proporrò in chiave moderna per tutti gli aspiranti samurai del nostro tempo.

In particolare, nella lezione del prossimo martedì, aperta a tutti i maggiori di 13 anni e assolutamente gratuita, vedremo e proveremo insieme alcune tecniche ed esercizi in uno schema tipo delle lezioni, che si terranno presso la "Palestra Espressioni Corporee" di Leno (BS):

  • PARTE INIZIALE (~15'): colpi base con la spada, esercizi di respirazione a contatto
  • PARTE CENTRALE (~45'): tecniche base di leva articolare, applicazioni difesa personale
  • PARTE FINALE (~15'): esecuzione libera tecniche apprese, meditazione non guidata

Forza allora, manca solo una settimana alla nuova, entusiasmante stagione, io non vedo l'ora... e tu?

0 commenti:

Archivio Articoli