Oggi in teoria avrei dovuto completare la serie di Arti Marziali e... ma in pratica sento l'incessante bisogno di condividere con chi segue o seguirà (mi auguro :) questo blog, altri spunti di Amicizia nati dallo splendido week-end appena trascorso in quel di Leno e al Lago di Garda.
Il 30 e 31 Maggio si è svolto nel mio paese natio - nonchè sede della BSGT - il 3° Sochugeiko, un allenamento intensivo estivo in cui ho visto consolidare vecchie amicizie, ho potuto lavorare con nuovi partner sul tatami, brindare con simpatiche nuove amicizie, in un clima di festa che manco a dirlo è nato da un grande interesse, o meglio passione, in comune: l'Aikido.
Questa meravigliosa arte marziale, perdonami Arte con la A maiuscola, ci ha permesso di alternare alla serietà e dedizione tecnica la giusta dose di umorismo, all'eleganza e armonia degli spostamenti la sobrietà delle cadute, in un'atmosfera giapponese dai sapori italiani. Sapori che si sono mischiati nella irrinunciabile serata eno-gastronomica, ormai un classico della nostra scuola e in generale di un bel modo di condividere momenti "allegri" e spensierati, un po' come per i giocatori al termine delle dure partite di rugby.
Qualche ora per riposare (si fa per dire :) e subito pronti in direzione dei luoghi incantati sul Lago di Garda, alla volta del castello di Padenghe (BS) in cui nonostante il clima non sia stato particolarmente "amico", l'atmosfera regnante nelle ore di pratica con jo (bastoni) e bokken (spade in legno) è stata la degna conclusione a due giorni splendidi, in cui amici di Ancona, Milano e Leno hanno condiviso ciò che amano senza pregiudizi, superbia, invidia o quant'altro, animati dal grande spirito che le arti marziali sanno dare (o meglio dovrebbero.. proprio ieri ho avuto la sensazione del contrario in occasione di alcune esibizioni di Karate cui ho assistito). Ma questa è un altra storia....
Tra pochi giorni, sul nostro sito www.bsgt.it le foto del Sochugeiko, intanto eccone un paio!
Arti Marziali e... Amicizia (2ª parte)
mercoledì 3 giugno 2009Pubblicato da StefanoB alle 12:50
Etichette: aikido, arti marziali, benessere, karate
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commenti:
Bellissimo articolo Sensei(con la S maiuscola).
Non posso che condividere ciò che hai scritto. Il piacere che provo a praticare aikido non è solo il fatto che amo questa arte...è anche dovuto al sapere che quando vado al dojo, indipendentemente dalla sua ubicazione, vi posso trovare degli amici fantastici.
E per quanto riguarda l'esibizione di karate...purtroppo la superbia è una brutta cosa. Anche nel caso in cui si è consapevoli di essere tecnicamente migliori non bisognerebbe mai farlo pesare soprattutto con scherno credendo di essere migliori anche come persona.La battuta ci può stare ma non deve trasformarsi in dileggio,derisione e offesa.
In fondo le arti marziali dovrebbero insegnare in primo luogo il rispetto verso il prossimo. Purtroppo a volte anche i "supermaestri" dimenticano i 7 principi del bushido.
Posta un commento