Riesci sempre a COMUNICARE ciò che sai?
Vuoi incrementare la tua capacità comunicativa?
Vuoi trasmettere il tuo “sapere” a TUTTI i tuoi allievi ?
Scopri con la PNL come raggiungere questi risultati in breve tempo.
Oggi voglio parlarti di COMUNICAZIONE, punto cardine in qualsiasi attività, nel lavoro come nella vita sociale, in ogni rapporto umano, in cui spesso non riusciamo a capirci. Perché? La risposta è molto semplice: ti dico solo che il 7% del messaggio verbale arriva al ricevente, tutto il resto viene comunicato con il corpo, ossia con i gesti, il tono di voce, il modo in cui vogliamo esprimere qualcosa… e le parole non bastano!
Pensa all’importanza di farti capire da un gruppetto di allievi o, meglio ancora, da un pubblico numeroso (ad esempio in uno stage). Pensa a quanta fatica sei costretto a fare se non c’è armonia in quello che spieghi, se non stimoli con le variazioni di timbro vocale, inserendo pause al momento giusto, se non riesci ad interagire con tuo pubblico perché continui a parlare, parlare, parlare ma senza sapere se qualcuno ti ascolta. Poco motivante, vero? E pensa al danno che potresti arrecare al tuo tempo, al tuo sapere che viene mandato in fumo, per colpa di ascoltatori disattenti, annoiati, praticamente demotivati… tempo sprecato, non credi? Ma la vera colpa, nella maggior parte dei casi, è di chi comunica!
La tua idea, il tuo pensiero, la tua MAPPA mentale, non è uguale alla MAPPA di chi ti ascolta. Proprio così, i problemi di relazione tra le persone sono spesso dovuti all’incongruenza fra le loro mappe, tra le visioni del mondo che li circonda, quindi anche di ciò che ascoltano. Ognuno di noi percepisce il mondo attraverso i 5 sensi e crea, attraverso dei filtri personali, una rappresentazione unica.
Vuoi incrementare la tua capacità comunicativa?
Vuoi trasmettere il tuo “sapere” a TUTTI i tuoi allievi ?
Scopri con la PNL come raggiungere questi risultati in breve tempo.
Oggi voglio parlarti di COMUNICAZIONE, punto cardine in qualsiasi attività, nel lavoro come nella vita sociale, in ogni rapporto umano, in cui spesso non riusciamo a capirci. Perché? La risposta è molto semplice: ti dico solo che il 7% del messaggio verbale arriva al ricevente, tutto il resto viene comunicato con il corpo, ossia con i gesti, il tono di voce, il modo in cui vogliamo esprimere qualcosa… e le parole non bastano!
Pensa all’importanza di farti capire da un gruppetto di allievi o, meglio ancora, da un pubblico numeroso (ad esempio in uno stage). Pensa a quanta fatica sei costretto a fare se non c’è armonia in quello che spieghi, se non stimoli con le variazioni di timbro vocale, inserendo pause al momento giusto, se non riesci ad interagire con tuo pubblico perché continui a parlare, parlare, parlare ma senza sapere se qualcuno ti ascolta. Poco motivante, vero? E pensa al danno che potresti arrecare al tuo tempo, al tuo sapere che viene mandato in fumo, per colpa di ascoltatori disattenti, annoiati, praticamente demotivati… tempo sprecato, non credi? Ma la vera colpa, nella maggior parte dei casi, è di chi comunica!
La tua idea, il tuo pensiero, la tua MAPPA mentale, non è uguale alla MAPPA di chi ti ascolta. Proprio così, i problemi di relazione tra le persone sono spesso dovuti all’incongruenza fra le loro mappe, tra le visioni del mondo che li circonda, quindi anche di ciò che ascoltano. Ognuno di noi percepisce il mondo attraverso i 5 sensi e crea, attraverso dei filtri personali, una rappresentazione unica.
Il miglior modo per realizzare una comunicazione efficace sta nel cercare di percepire la realtà attraverso la MAPPA del nostro interlocutore, ossia interagire con lui ascoltando le sue domande e il modo in cui le pone, soprattutto attraverso il linguaggio del corpo. Una persona – giusto per farti un esempio “pratico” – che ti ascolta con le mani tipo preghiera o con le estremità delle dita a contatto, significa che è molto interessato, mentre uno con le braccia conserte vuol dire che è chiuso, cioè non si aprirà mai al dialogo, facilmente non è attento.
Vuoi imparare a comunicare in modo efficace? Non riesci sempre a farti capire? Scopri come evitare i comuni errori e migliorare per sempre le tue relazioni con gli altri!”. Ti consiglio con tutto il cuore (e la mente :) di dare il giusto peso a questo importantissimo argomento, in attesa della prossima settimana in cui ti parlerò di un altro pilastro della PNL associato alle arti marziali o sport in genere: la MOTIVAZIONE.
Se vuoi approfondire l’argomento COMUNICAZIONE, non perderti questo videocorso di Giacomo Bruno in OFFERTA SPECIALE, per saperne di più e vederne la demo clicca QUI
0 commenti:
Posta un commento