Eccoci qui con la seconda tappa alla scoperta di un favoloso mondo: l'India. Questa culla religiosa che ci ha accompagnato da Delhi fino a Calcutta in un viaggio di 21 giorni che mia moglie ha perfettamente definito: il Viaggio dell'Anima.
Anima che è sinonimo di spiritualità, consapevolezza che va al di là del piano fisico e mentale al quale solitamente fai riferimento... il "chakra di corona" come viene definito dagli amanti del Reiki e di tutte le discipline collegate ai sette centri energetici.
Ma torniamo al nostro "board book", eravamo rimasti al giorno in cui abbiamo lasciato Delhi per inoltrarci nella regione del Rajastan, la più turistica del Nord India.
Prima però di giungere a Bikaner, una sorpresa "concordata" col nostro autista Kurdeep ci permette di vivere una delle esperienze più speciali in questa terra lontana. Abbiamo cenato, conosciuto la famiglia e soprattutto le due simpatiche mucche "sacre" che tengono in giardino. Al calar del sole - e della bottiglie di whisky e birra - siamo saliti in terrazza e sulle nostre brande, ascoltando il silenzio e guardando per ore un meraviglioso cielo stellato... che spettacolo!
Dopo una toccata e fuga da Bikaner, per ammirare il palazzo del Maraja e in particolare per visitare il "tempio dei topi", in cui abbiamo camminato scalzi in mezzo a piccoli ratti considerati sacri (per gli indù sono bambini reincarnati), giungiamo a Jaisalmer, la città d'oro, per il colore delle case e dei palazzi che si confondono con la sabbia del deserto.
Ore e ore di strade "deserte" ma la sorpresa è sempre dietro l'angolo e durante il tragitto ci imbattiamo in migliaia di persone nel bel mezzo di un pellegrinaggio induista -nel deserto- con tanto di sosta dato che ci scambiavano per extraterrestri... sorrisi, foto, strette di mano, abbracci, in una grande famiglia che si rispetta e gioisce per le bellezze della vita. E in India la bellezza della vita si legge negli occhi di tutti.
Jaisalmer è bellissima, preziosa, indescrivibile, non posso dire altro che consigliarti di visitarla almeno una volta nella vita.
Anima che è sinonimo di spiritualità, consapevolezza che va al di là del piano fisico e mentale al quale solitamente fai riferimento... il "chakra di corona" come viene definito dagli amanti del Reiki e di tutte le discipline collegate ai sette centri energetici.
Ma torniamo al nostro "board book", eravamo rimasti al giorno in cui abbiamo lasciato Delhi per inoltrarci nella regione del Rajastan, la più turistica del Nord India.
Prima però di giungere a Bikaner, una sorpresa "concordata" col nostro autista Kurdeep ci permette di vivere una delle esperienze più speciali in questa terra lontana. Abbiamo cenato, conosciuto la famiglia e soprattutto le due simpatiche mucche "sacre" che tengono in giardino. Al calar del sole - e della bottiglie di whisky e birra - siamo saliti in terrazza e sulle nostre brande, ascoltando il silenzio e guardando per ore un meraviglioso cielo stellato... che spettacolo!
Dopo una toccata e fuga da Bikaner, per ammirare il palazzo del Maraja e in particolare per visitare il "tempio dei topi", in cui abbiamo camminato scalzi in mezzo a piccoli ratti considerati sacri (per gli indù sono bambini reincarnati), giungiamo a Jaisalmer, la città d'oro, per il colore delle case e dei palazzi che si confondono con la sabbia del deserto.
Ore e ore di strade "deserte" ma la sorpresa è sempre dietro l'angolo e durante il tragitto ci imbattiamo in migliaia di persone nel bel mezzo di un pellegrinaggio induista -nel deserto- con tanto di sosta dato che ci scambiavano per extraterrestri... sorrisi, foto, strette di mano, abbracci, in una grande famiglia che si rispetta e gioisce per le bellezze della vita. E in India la bellezza della vita si legge negli occhi di tutti.
Jaisalmer è bellissima, preziosa, indescrivibile, non posso dire altro che consigliarti di visitarla almeno una volta nella vita.
Un paio di giorni dopo passiamo a Jodhpur, la città blu, celebre per il Merenghart Fort, un'enorme fortezza che abbiamo ammirato ed ascoltato in maniera approfondita grazie all'audioguida... anche in italiano!
Altra tappa del Rajasthan: Udaipur, ribattezzata la "Venezia d'oriente" con i suoi bellissimi palazzi affacciati sul lago Pichola, che abbiamo ammirato al tramonto grazie ad una minicrociera locale. E poi il fantastico "pollo tandoori", speziato al punto giusto, il miglior pollo che abbia mai gustato in vita mia!
Ultimo spostamento per arrivare nel capoluogo della regione indiana, Jaipur, dopo una piccola sosta nel paese di Pushkar che evito di commentare se non per la rigidità mentale di alcuni fanatici del Dio Brahma (Pushkar è nota per i pellegrinaggi all'unico tempio dedicato a questa divinità indù). Jaipur è una grande metropoli, quasi al pari di Delhi, piacevole soprattutto in periferia dove a dorso di elefante siamo saliti alla fortezza principale della città. Bellissima esperienza.
Mi piacerebbe raccontarti tante altre cose ma il fascino dell'India sta nel scoprirle e viverle sul posto, tra la gente, emozioni che è difficile descrivere a parole... alla prossima settimana, con il resoconto su Agra e il magnifico Taj Mahal!
Altra tappa del Rajasthan: Udaipur, ribattezzata la "Venezia d'oriente" con i suoi bellissimi palazzi affacciati sul lago Pichola, che abbiamo ammirato al tramonto grazie ad una minicrociera locale. E poi il fantastico "pollo tandoori", speziato al punto giusto, il miglior pollo che abbia mai gustato in vita mia!
Ultimo spostamento per arrivare nel capoluogo della regione indiana, Jaipur, dopo una piccola sosta nel paese di Pushkar che evito di commentare se non per la rigidità mentale di alcuni fanatici del Dio Brahma (Pushkar è nota per i pellegrinaggi all'unico tempio dedicato a questa divinità indù). Jaipur è una grande metropoli, quasi al pari di Delhi, piacevole soprattutto in periferia dove a dorso di elefante siamo saliti alla fortezza principale della città. Bellissima esperienza.
Mi piacerebbe raccontarti tante altre cose ma il fascino dell'India sta nel scoprirle e viverle sul posto, tra la gente, emozioni che è difficile descrivere a parole... alla prossima settimana, con il resoconto su Agra e il magnifico Taj Mahal!
0 commenti:
Posta un commento